0

Perruno Marianna

Marianna che lavoro sognavi da bambina?
Da piccola sognavo di diventare una modella, nonostante non fosse in linea coi valori tradizionali della mia famiglia. Ho fatto la modella per dieci anni, quindi ho realizzato il mio sogno. Sognavo anche di diventare manager, e oggi un po’ lo sono.

Chi è stata la persona più importante della tua infanzia?
Mio padre. Mi ha trasmesso valori profondi: amore per sé stessi, dignità, rispetto per la propria identità.

Come ti sei formata?
Lavorando. Ho iniziato a 12 anni nella moda, che mi ha insegnato rispetto, disciplina, relazioni. Ogni lavoro successivo è stato un tassello per crescere.

Quanto ti è servita tutta quella esperienza per quello che sei oggi?
Tantissimo. Ad esempio, il lavoro nei club fitness mi ha insegnato a capire velocemente le persone, sviluppando empatia. È una competenza che porto ovunque.

Hai avuto un mentore?
Sì, oltre a mio padre, un responsabile di una società di fiere. Da lui ho imparato l’organizzazione di eventi, che è il mio lavoro oggi.

Ti sei mai messa in discussione?
Sempre. Quando qualcosa va storto, prima cerco di capire se ho sbagliato io.

I tuoi obiettivi condizionano la tua vita o viceversa?
I miei obiettivi condizionano la mia vita. So cosa voglio e costruisco il mio percorso in funzione di questo.

Com’è conciliare maternità, lavoro, imprenditoria?
È complicato. Ma senza questi ruoli la vita sarebbe troppo statica. Non mi annoio mai.

Oggi di cosa ti occupi?
Di fiere ed eventi. In particolare, da due anni sono impegnata su “Padelness”, la prima fiera che unisce padel e fitness.

In cosa sei più brava?
Nella creatività, nell’immaginare ciò che ancora non esiste, e nel coraggio di lanciarmi.

Cosa ti piace di più del tuo lavoro?
La dinamicità, la gestione autonoma del tempo, e il confronto continuo con persone nuove.

Come si è evoluto il progetto “Padelness”?
Dalla mia esperienza nel fitness e dall’osservazione che tanti appassionati di padel ignoravano le basi del wellness. Da lì l’idea: unire sport e benessere in un evento unico. Per noi è fondamentale organizzarlo a Padlness a Napoli, una città che spesso perde giovani talenti, ma che ha enormi potenzialità se si scelgono le giuste strategie di valorizzazione. Questo atteggiamento rappresenta un modello virtuoso di sviluppo locale attraverso lo sport e il turismo.

Padel, salute, disciplina: quanti valori insieme!
Valori fondamentali, soprattutto per i giovani. Sport e wellness allontanano dalle cattive strade e promuovono un equilibrio tra corpo e mente.

Chi è il vostro pubblico?
È trasversale, come il padel. Dai giovani agli adulti. Si gioca, si socializza. Lo sport è vita, per tutte le età.

I giovani e lo sport
Lo sport ha una duplice funzione, non solo in termini di salute fisica ma anche come strumento di inclusione sociale, prevenzione delle dipendenze digitali e trasmissione di sani valori ai giovani. Investire sui giovani è investire sul futuro: La volontà di aprire la fiera a studenti e università dimostra la visione a lungo termine di Padelness: crediamo nello sviluppo personale e professionale delle nuove generazioni come chiave per un futuro migliore e più sano.

Cosa vuoi fare da grande?
Continuare ad essere felice.

Grazie Marianna.
Grazie a voi.

Francesco Russo

Lascia un commento

Scroll to top